Scheda tecnica:
Denominazione
|
IGT
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Puglia
|
Vitigno
|
100% Primitivo
|
Terreno
|
Medio impasto con presenza di pietre
|
Affinamento
|
5-6 mesi in acciaio, 8 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio; 12 mesi in bottiglia
|
Gusto
|
energico e affascinante nello stesso tempo, seduttivo per temperamento e vitalità, fresco pur nella poderosa manifestazione del frutto, che trova il suo equilibrio nei maturi e setosi tannini e nella calibrata componente acida
|
Aroma
|
un ventaglio di profumi e sensazioni di una finezza difficilmente superabile, che si apre evocando sentori di prugne sotto spirito, ribes e mirtilli in confettura, chiodi di garofano e noce moscata, che lasciano il passo e si alternano ad accenni di anice stellato, viola e liquirizia
|
Colore
|
rubino impenetrabile e brillante
|
Abbinamenti
|
Pasta, Formaggio, Carni rosse, Selvaggina, Verdure
|
Alcol
|
15.5% vol.
|
Filosofia
|
Produzione integrata
|
Temperatura di servizio
|
16-18°C
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
Cantina
|
TENUTE RUBINO
|
|
Descrizione:
Visellio, 15 Vendemmie di Eccellenza, è molto più di un vino: anno dopo anno, attraverso una selezione accurata delle migliori annate, ha scritto una parte fondamentale della storia di Tenute Rubino e del vitigno Primitivo, simbolo indiscusso del territorio pugliese. Oggi, per celebrare questo percorso, Visellio si presenta in una speciale edizione limitata, dedicata alle sue 15 vendemmie. Questo Primitivo intenso e potente, caratterizzato da una straordinaria forza estrattiva, è un cru pluripremiato che ha conquistato gli appassionati di vino in tutto il mondo.
Affinato in barrique, Visellio racchiude in ogni calice l’essenza della Puglia e del Mediterraneo, con un bouquet aromatico che richiama i profumi del mare e della terra, come un'istantanea del Salento imbottigliata. Al palato, si esprime con grande morbidezza e una persistenza che avvolge e conquista, offrendo un’esperienza degustativa ricca e lunga. Ogni sorso è un viaggio nel tempo e nello spazio, che riconnette chi lo assapora con le radici di questa terra unica.
Il nome Visellio affonda le sue radici nella storia: è legato all'antico proprietario del fundus, dove oggi si estendono parte dei vigneti di Tenute Rubino. Ai tempi dell’Impero Romano, Visellio possedeva qui delle fornaci in cui produceva le anfore destinate a contenere e trasportare il vino pugliese, già allora molto apprezzato in tutto il Mediterraneo. Questa connessione storica, tra vino e territorio, si riflette perfettamente in ogni bottiglia di Visellio, che rappresenta l'incontro tra antiche tradizioni e una vinificazione moderna e di altissima qualità.
Nel corso degli anni, Visellio ha ricevuto i più alti riconoscimenti dalla critica nazionale e internazionale, confermandosi come uno dei grandi protagonisti del panorama enologico italiano.
Visellio è intenso e strutturato e quindi perfetto in abbinamento a piatti saporiti come involtini di melanzane ripieni di tonno al sugo, timballo di lasagne al forno, cinghiale in agrodolce, stufato di lepre, e capriolo in umido. Si sposa meravigliosamente anche con il filetto di manzo al tartufo nero o con la tasca di maiale ripiena di funghi. Per i formaggi, preferisce quelli a pasta dura, stagionati e saporiti, che esaltano la sua complessità e intensità.
|