Scheda tecnica:
Denominazione
|
IGT
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Toscana
|
Vitigno
|
100% Merlot
|
Terreno
|
Argilloso e limoso
|
Affinamento
|
25-30 giorni in tini d'acciaio inox e 20 mesi in barrique di rovere
|
Gusto
|
Avvolgente e caloroso, in simbiosi con le note olfattive, con sfumature di cocco e pepe nero
|
Aroma
|
Il bouquet aromatico spazia dalla confettura di ciliegie e prugne a note di the nero, rabarbaro, e grafite, con piccole note finali di tabacco fermentato
|
Colore
|
Rosso rubino
|
Abbinamenti
|
Carne
|
Alcol
|
14% vol.
|
Filosofia
|
Produzione integrata
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
|
Descrizione:
Desiderio era un leggendario toro che ha vissuto alla fine del 1800 nella storica fattoria Le Capezzine, oggi parte della prestigiosa cantina Avignonesi. Il più grande toro della Toscana a quel tempo, Desiderio non era solo un simbolo di forza e maestosità, ma ha anche giocato un ruolo fondamentale nella definizione della razza bovina Chianina, famosa per essere all’origine della Bistecca Fiorentina.
La sua presenza iconica e il suo legame con il territorio hanno ispirato la cantina Avignonesi a dedicare a questo amato animale un vino che rappresenta l’eccellenza della produzione toscana. Dedicare il Merlot a Desiderio è stato un atto simbolico e naturale per Avignonesi, un modo per onorare non solo la storia della fattoria Le Capezzine, ma anche le radici profonde che legano i loro vini al territorio e alla tradizione.
Questo Merlot è un'espressione autentica della Toscana al suo meglio, un vino che incarna la ricchezza e la forza della regione. Al naso, l’impatto è immediato e travolgente, con un bouquet aromatico ampio e complesso che rivela una sinfonia di profumi: confettura di ciliegie mature e prugne si intrecciano a note più terrose di tè nero, rabarbaro e grafite. A queste si aggiungono sfumature finali di tabacco fermentato che donano al vino una piacevole profondità e complessità.
All’assaggio, l'ingresso è vigoroso, un’autentica esplosione di sapori che avvolge il palato con la sua tipica struttura avvolgente e calorosa, caratteristica del Merlot toscano. Il tannino fitto e ben calibrato dona al vino una tessitura setosa, mentre le note gustative si fondono perfettamente con quelle olfattive. In bocca emergono accenni di cocco e pepe nero che accompagnano una retrolfazione lunga e persistente, lasciando un finale armonioso e appagante.
Con la sua personalità forte e avvolgente, si presta magnificamente ad accompagnare piatti a base di carne, come brasati, arrosti e naturalmente la celebre Bistecca alla Fiorentina. È un vino che celebra la tradizione, la passione e l’eccellenza vinicola di Avignonesi, rappresentando al meglio la fusione tra storia e innovazione nel cuore della Toscana.
|