Scheda tecnica:
Denominazione
|
DOC
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Sardegna
|
Vitigno
|
100% Carignano
|
Terreno
|
Detriti calcarei e argille rosse
|
Affinamento
|
Minimo 2 mesi in bottiglia
|
Gusto
|
Scattante e generoso, iodato e carnoso con note fruttate e balsamiche
|
Aroma
|
Richiami a frutta rossa matura, erbe della macchia mediterranea, spezie piccanti
|
Colore
|
Rosso rubino luminoso e viscoso
|
Abbinamenti
|
Selvaggina, Pesce, Formaggi, Carne
|
Alcol
|
13.5% vol.
|
Filosofia
|
Produzione Integrata
|
Temperatura di servizio
|
15-17°C
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
Cantina
|
MESA
|
|
Descrizione:
Il Buio DOC Carignano del Sulcis è un vino che cattura l’attenzione già dal suo luminoso colore rosso rubino, intenso e viscoso. Nonostante la sua relativa giovinezza, riesce a esprimere una sorprendente aristocrazia e ricchezza. Al palato si presenta vivace e generoso, con una trama carnosa e iodata che esalta le sue caratteristiche distintive. I tannini, pur mordaci, risultano ben bilanciati e non aggressivi, offrendo una piacevole struttura che si sposa con la sua sapidità sotterranea. Questa combinazione dona slancio alle sue note fruttate e balsamiche, rendendo il vino vibrante e persistente.
Il profilo olfattivo è ampio ed elegante, dominato da aromi di frutta rossa matura che si intrecciano con le erbe tipiche della macchia mediterranea. A completare il bouquet, emergono delicati sentori di spezie piccanti, che arricchiscono l'esperienza sensoriale con un tocco di esotismo.
Il Buio DOC Carignano del Sulcis è un vino versatile che si abbina magnificamente a piatti dai sapori decisi. È ideale con primi piatti dai condimenti robusti, come ragù o sughi speziati, così come con tonno alla griglia e carni rosse cotte alla brace. Si esprime al meglio anche con selvaggina da piuma e formaggi stagionati, come il pecorino fiore sardo, che ne esaltano la complessità e l’intensità gustativa. Un vino che rappresenta con eleganza e potenza il terroir del Sulcis, capace di raccontare il fascino unico della Sardegna in ogni sorso.
|