Il classico tazzino ticinese, affettuosamente chiamato tazzin, è molto più di una semplice ciotola: è un simbolo della cultura e delle tradizioni dei nostri grotti. Questa iconica ciotola semisferica, senza manico, realizzata in ceramica, ha segnato la storia del Ticino e continua a farlo con il suo fascino senza tempo.
Già a metà degli anni Sessanta, durante i mesi estivi, il Cantone Ticino si trasformava in una destinazione prediletta da turisti provenienti dalla Svizzera tedesca e da altre nazioni, tutti attratti dal calore del sole e dalla tranquillità delle sue terre. Al termine del loro soggiorno, i visitatori non potevano fare a meno di portare con sé un pezzo di questa terra incantevole: souvenir unici e fatti a mano, come il tazzino o il boccalino, originariamente prodotto con argilla nel pittoresco paese di Noranco.
Il tazzin non è solo un contenitore, ma un invito a immergersi nell'essenza ticinese. Ideale per gustare del vino rosso in un grottino immerso nella natura, in un rustico che racconta storie di tempi passati, o tra le intime mura domestiche, il tazzin crea un'atmosfera di calore e convivialità che riflette l'anima del Ticino. Ogni sorso è un viaggio nelle tradizioni e nella passione di questa regione.
Oltre ad essere un perfetto compagno per le serate conviviali, il tazzin è anche un'ottima idea regalo. Specialmente se abbinato con il Boccalino Ticinese, diventa un dono prezioso e significativo, capace di trasmettere tutto l'affetto e la bellezza di una cultura radicata nel cuore della sua gente.
Disponibile in due dimensioni, per vino (95 mm) e per shottino grappa (50 mm), il tazzin è realizzato completamente a mano, rendendolo un pezzo unico e inestimabile della tradizione ticinese.