Scheda tecnica:
Denominazione
|
DOC
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Veneto
|
Vitigno
|
100% Glera
|
Terreno
|
Medio impasto di origine alluvionale
|
Affinamento
|
Acciaio
|
Gusto
|
Secco e fresco, con un retrogusto fruttato ed aromatico
|
Aroma
|
Note di mela golden e fiori di montagna
|
Colore
|
Giallo paglierino brillante
|
Abbinamenti
|
Aperitivi ed Antipasti, Pesce e Crostacei
|
Alcol
|
11% vol.
|
Filosofia
|
Biologico
|
Temperatura di servizio
|
6 - 8°C
|
Longevità
|
2 anni
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
Cantina
|
VILLA SANDI
|
|
Descrizione:
I vigneti si trovano nel cuore dell'area DOC Prosecco, coltivati su terreni alluvionali di medio impasto, seguendo i principi dell’agricoltura biologica. L’approccio biologico non è solo una scelta di qualità, ma rappresenta un legame profondo con le caratteristiche uniche del territorio, che l’azienda si impegna a tutelare e valorizzare costantemente.
Il sistema di allevamento è a spalliera semplice, con potatura a doppio capovolto e raggi, con una densità di 2300 ceppi per ettaro. La resa per ettaro raggiunge un massimo di 180 quintali di uva.
La vinificazione inizia con l’introduzione delle uve intere nella pressa pneumatica. Il mosto ottenuto dalla spremitura soffice, dopo un primo travaso, viene posto in serbatoi a temperatura controllata, dove rimane fino al momento della produzione dello spumante. A questo punto, il mosto viene arricchito con lieviti selezionati da Villa Sandi e trasferito in recipienti termocondizionati, dove avviene la fermentazione a una temperatura costante di 15-16°C. Questo processo esalta i profumi della vendemmia, preservando tutta la freschezza e gli aromi naturali.
Quando il grado alcolico e il tenore zuccherino desiderati vengono raggiunti, la fermentazione viene arrestata tramite refrigerazione. Dopo un breve periodo di affinamento, lo spumante è pronto per l’imbottigliamento. La presa di spuma è condotta con attenzione, mantenendo intatti gli aromi floreali e fruttati tipici del vitigno e del territorio.
Perfetto come aperitivo, si abbina meravigliosamente a crostacei e fritture di pesce.
|