Scheda tecnica:
Denominazione
|
DOC
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Lombardia
|
Vitigno
|
100% Turbiana
|
Terreno
|
Calcareo-argilloso
|
Affinamento
|
6 mesi in acciaio sui lieviti e 2 mesi in bottiglia
|
Gusto
|
Avvolgente, sapido, con un'acidità viva ed esuberante
|
Aroma
|
Fresco, lineare, dotato di grande finezza ed eleganza, con note balsamiche e di fiori bianchi e sentori di albicocca e mandorla
|
Colore
|
Giallo paglierino
|
Abbinamenti
|
Antipasti, Primi piatti, Pesce
|
Alcol
|
13% vol.
|
Filosofia
|
Produzione integrata
|
Temperatura di servizio
|
8 - 10°C
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
Cantina
|
CÀ DEI FRATI
|
|
Descrizione:
Il Lugana è il simbolo indiscusso di Cà dei Frati, il vino che ha portato questa storica cantina alla ribalta e che continua a rappresentarne l’essenza. È un’espressione autentica del territorio del Lago di Garda, capace di raccontare la tradizione e l’evoluzione enologica della zona con eleganza e freschezza.
Alla vista si presenta di un giallo paglierino brillante, preludio di una complessità olfattiva che conquista. Al naso si sprigionano note balsamiche, delicate e avvolgenti, che ricordano i fiori bianchi, l’albicocca matura e la mandorla fresca. Al palato è un’esplosione di freschezza, con una tessitura avvolgente e un equilibrio perfetto tra sapidità e vivace acidità, che invitano al sorso successivo.
Versatile e raffinato, il Lugana si presta a molteplici occasioni. È il compagno ideale per un aperitivo di classe, dove la sua freschezza e complessità sanno conquistare sin dal primo assaggio. Perfetto con antipasti freddi o tiepidi, purché delicati, come insalate di mare o tartare di pesce. La sua struttura si esalta con piatti di pesce, sia bollito che al vapore o alla griglia, grazie alla sua capacità di esaltare le sfumature più sottili degli ingredienti.
Questo vino si rivela una scelta ideale anche per accompagnare piatti a base di verdure delicate o primi leggeri, come un risotto al limone o ai frutti di mare, facendo del Lugana un ambasciatore della cultura gastronomica gardesana e un simbolo della convivialità italiana.
|