Scheda tecnica:
Denominazione
|
DOCG
|
Paese
|
Italia
|
Regione
|
Piemonte
|
Vitigno
|
100% Barbera
|
Terreno
|
Sabbioso, Argilloso
|
Affinamento
|
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia
|
Gusto
|
Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica
|
Aroma
|
Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia
|
Colore
|
Rosso rubino molto intenso con riflessi granata
|
Abbinamenti
|
Carne, Formaggi stagionati, Selvaggina
|
Alcol
|
15.5% vol.
|
Filosofia
|
Produzione integrata
|
Temperatura di servizio
|
17 - 18°C
|
Longevità
|
4 - 6 anni
|
Solfiti
|
Contiene solfiti
|
Cantina
|
BRAIDA
|
|
Descrizione:
La Barbera d’Asti DOCG “Bricco dell'Uccellone” di Braida è un capolavoro enologico che incarna perfettamente l'essenza del territorio astigiano, un vino che spicca per eleganza e complessità. La sua produzione segue un processo di vinificazione estremamente curato: la macerazione sulle bucce, a temperatura controllata, dura 20 giorni, favorendo l'estrazione di colore e tannini, che donano al vino struttura e profondità. Successivamente, il vino matura per 12 mesi in botti di rovere, periodo durante il quale sviluppa i suoi aromi più sofisticati. Dopo l’affinamento in legno, segue un ulteriore anno in bottiglia, dove il vino raggiunge la sua piena espressione.
Il risultato è un Barbera dal colore rosso rubino intenso con affascinanti riflessi granata, che preannuncia la sua ricchezza olfattiva. Al naso, si apre con un bouquet complesso e concentrato, dominato da profumi di frutta rossa matura e piccoli frutti di bosco. In sottofondo emergono eleganti note speziate, tra cui vaniglia, liquirizia e un leggero accenno mentolato, frutto del lungo affinamento in legno. Al palato, il “Bricco dell'Uccellone” si presenta generoso, con un corpo robusto e una struttura notevole. L'incontro tra le caratteristiche varietali del Barbera e l'apporto del legno dà vita a un insieme di grande morbidezza e classe, con una persistenza aromatica eccezionale che si prolunga nel tempo, regalando sensazioni lunghe e armoniose.
Ma oltre alla sua qualità, questo vino racconta una storia di rispetto per il territorio e la biodiversità. I vigneti da cui proviene sono ecosistemi vivi, dove viti e piante convivono con una varietà di microrganismi, insetti e animali. Braida tutela in particolare gli uccelli che popolano i suoi vigneti, come gruccioni, rondini e passeri, che aiutano a mantenere l’equilibrio naturale riducendo la presenza di insetti dannosi per la vite. La speciale confezione in cui viene presentato il vino, una cassetta di legno trasformabile in casetta per uccelli, è un simbolo di questa attenzione e un invito a prendersi cura dell'ambiente che ci circonda.
In cucina, il “Bricco dell'Uccellone” esprime il meglio di sé con piatti dalla forte identità territoriale. La sua struttura e il suo carattere lo rendono ideale per abbinamenti con carni rosse succulente, formaggi stagionati dal sapore intenso e selvaggina. Le note di frutta rossa, spezie e vaniglia si fondono perfettamente con i sapori decisi di questi piatti, esaltando le loro caratteristiche e creando un'esperienza gustativa indimenticabile. Questo vino, con la sua straordinaria armonia e profondità, diventa il protagonista di ogni tavola, un omaggio alla terra e alla tradizione piemontese.
|