27, marzo 2025 3 min. tempo di lettura
Nel cuore dell'Alto Piemonte, tra le dolci colline di Gattinara e Ghemme, sorge la Cantina Il Chiosso, un'azienda vinicola che rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Nata dal desiderio di valorizzare il territorio e i suoi vitigni autoctoni, questa realtà enologica si distingue per la sua dedizione alla qualità e al rispetto del terroir. Ogni bottiglia racconta una storia fatta di passione, esperienza e un profondo legame con la terra.
Il nome "Chiosso" deriva dal dialetto locale e indica un vigneto recintato da un muro di pietra, un simbolo della cura e dell'attenzione che i viticoltori riservano ai loro appezzamenti più preziosi. Questo concetto si riflette perfettamente nella filosofia della cantina, che seleziona con cura le migliori parcelle per ottenere vini di eccellenza.
Fondata nel 2007 da Marco Arlunno e Carlo Cambieri, la Cantina Il Chiosso nasce dall'unione di due personalità con una lunga esperienza nel settore vitivinicolo. La loro missione è stata chiara sin dall'inizio: produrre vini che esprimessero al meglio il carattere dell'Alto Piemonte, una regione che ha saputo rinnovarsi nel tempo pur mantenendo intatta la propria identità.
L'Alto Piemonte è una zona vinicola storica, caratterizzata da terreni di origine morenico-alluvionale, formatisi grazie ai depositi del ghiacciaio del Monte Rosa. Questo tipo di suolo conferisce ai vini mineralità ed eleganza, rendendoli unici nel loro genere. Inoltre, il clima fresco e le escursioni termiche tra il giorno e la notte contribuiscono a esaltare i profumi e l'acidità naturale delle uve.
La cantina ha adottato pratiche di viticoltura sostenibile, rispettando l'ambiente e cercando di esaltare la purezza dei vitigni autoctoni. La raccolta avviene manualmente per garantire che solo i grappoli migliori vengano utilizzati nella produzione, mantenendo così un alto livello qualitativo.
"Nella convinzione che il terroir dell’Alto Piemonte possa dare vini incredibili sotto qualsiasi aspetto, ci siamo prefissi l’obbiettivo di coltivare personalmente le viti nel più assoluto rispetto della natura e dei suoi ritmi, nel più tradizionale dei modi."
Marco Arlunno e Carlo Cambieri
fondatori de Il Chiosso
I vigneti de Il Chiosso sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. Le superfici vitate sono dislocate sull'intero territorio dell'Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.
Ficorosso: Un vino rosso fruttato e versatile, con note di ciliegia e spezie leggere. Facile da bere e piacevole, si adatta bene a piatti della cucina tradizionale e aperitivi informali.
Vespolina Colline Novaresi DOC: Un vino fresco e speziato, caratterizzato da sentori di frutti rossi, pepe nero e spezie dolci. Morbido e avvolgente, è perfetto per accompagnare salumi e primi piatti saporiti.
Sizzano DOC: Blend di Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara, si presenta con un profumo avvolgente di ciliegia, rosa e spezie dolci. Il sorso è morbido ed elegante, con un finale lungo e speziato.
Ghemme DOCG: Nebbiolo con un tocco di Vespolina, si distingue per il suo bouquet complesso di frutti di bosco, erbe aromatiche e note balsamiche. Strutturato e persistente, è perfetto con arrosti e piatti di cacciagione.
Gattinara DOCG: Un Nebbiolo intenso e raffinato, affinato almeno 24 mesi in grandi botti di rovere francese per esaltare le sue note di frutta matura, tabacco e vaniglia. Equilibrato, vellutato e armonico, con note di cuoio e spezie, è ideale con brasati e selvaggina.
L'etichetta di questo vino è impreziosita dalla figura del drago, descritto da Omero come "un animale fantastico con vista acuta, agilità di un'aquila e forza di un leone". Una metafora perfetta per il Galizja, che si impone come un grande interprete del Nebbiolo di Gattinara.
L'attenzione alla qualità e il rispetto della tradizione fanno di Il Chiosso una delle realtà più interessanti dell'Alto Piemonte, capace di raccontare attraverso i suoi vini la storia e il carattere di questa terra unica. Che si tratti di un Gattinara austero o di un Nebbiolo più immediato, ogni bottiglia rappresenta un pezzo di storia e una promessa di emozioni autentiche per chi ama il vino.
I commenti verranno approvati prima della presentazione.